In Italia sono attive da qualche anno esperienze educative libertarie. Rientrano in questa sezione quelle esperienze mature al punto da poter essere considerate scuole.
Piccola Scuola Libertaria Kether – (Verona)
via strada per Montecchio 15, Avesa-Verona
La Piccola Scuola Libertaria KETHER – www.kether.it - realtà veronese dedita all’educazione incidentale, attualmente con 20 bambini/e ragazzi/e organizzati autonomamente in pluriclasse libertaria dai 6 ai 13 anni che, quotidianamente, in maniera a-direttiva e non adultocentrica, costruiscono nella filosofia e nella pratica dell’incontro la loro realtà educativa empirica ed incidentale insiema a 3 accompagnatori stabili e 3 accompagnatori di materie: Lingua Inglese Pidgin, Cultura Africana in Wolof, informatica open-source, Spagnolo e Culture Latino-Americane, Musica polifonica incidentale.
Attualmente il progetto è attivo per i bambini/e dai 3 ai 14 anni e per l’anno 2016-2017 prevede un ampliamento di percorso per il ciclo delle Medie Superiori con un progetto sperimentale pilota.
Dove e quando: I bambini/e e ragazzi/e dei gruppi di gioco e studio KETHER si incontrano regolarmente per la durata del periodo scolastico e per l’annuale campo estivo, sulle colline di Avesa a 5 chilometri dal centro città di Verona, in una struttura agreste in affitto, immersa nel verde ed affiancata da un antico bosco posto a tutela delle fonti d’acqua degli affluenti del fiume Adige.
L’orario è da Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle14.00 con possibilità di prolungamento frequentazione fino alle ore 16.00.
I pasti sono autogestiti dai ragazzi/e, preparati quotidianamente a casa.
KETHER fornisce agli studenti un servizio di trasporto con tre autovetture passanti per tre differenti punti di raccolta ad est-centro-ovest di Verona.
Contatti: e-mail: piccolascuolalibertaria@gmail.
Telefono: 339/5441739
Indirizzo: KETHER Coop.Sociale, via Strada per Montecchio 15 - 37127 Avesa, VERONA
Progetto I Saltafossi – Associazione Merzbau (Bologna)
A CHI SI RIVOLGE: A Bambine/i, Ragazze/i dai 3 ai 14 anni di età
SEDE: attualmente Cadriano (Granarolo Emilia – Bologna), ospiti di una casa in bioedilizia dove vivono due famiglie che partecipano al progetto. I
NUMERO DI PERSONE COINVOLTE:
4 educatori, 1 tirocinante, 18 bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni
BREVE PROFILO:
Questo progetto nasce dal desiderio e dalla volontà di fondare uno spazio educativo, ludico artistico-espressivo per bambini/e ragazzi/e adulti che sia esperienza dell’arte e della natura, sia condivisione e incontro con l’altro, per una crescita e uno sviluppo armonico e sereno. Nasce dal bisogno e l’entusiasmo di alcune famiglie di offrire ai propri figli un’opportunità di una crescita serena, che li rispetti come soggetti, che ne valorizzi le potenzialità.
Il progetto ha le sue radici nelle esperienze di ricerca dell’Associazione culturale Il Volo, nel campo delle discipline psicofisiche, delle arti e dell’educazione e maturate nel Progetto Merzbau. Riceve ispirazione e impulso dalle esperienze di educazione democratica (democratic education) vive e attive in varie parti del mondo (http://www.eudec.org/home/)
Finalità di questo progetto è proporre un’esperienza che permetta in maniera rispettosa ed efficace una crescita, una conoscenza, espressioni e relazioni realmente calibrate su i bisogni e le potenzialità di ogni bambino e bambina. Quindi un progetto dinamico, sperimentale e continuamente in movimento per evitare ideologiche prese di posizione adultistiche e autoritarie a scapito dello sviluppo del desiderio e delle potenzialità del bambino/bambina.
Laica, flessibile negli orari, nell’accesso rispetto alle fasce di età, aperta a tutti, con l’attiva partecipazione delle famiglie e del territorio, come luogo del sapere condiviso. Che risponda al bisogno delle famiglie di condividere il processo educativo e di essere sostenute nel difficile compito di avere dei figli nella realtà contemporanea. L’immagine è quella di un cerchio di persone grandi e piccole che possano crescere insieme attraverso il fare con l’arte, la consapevolezza e il rispetto reciproci, il vivere e pensare ecologico, al cui centro ci sia una grande cucina come cuore vivo e pulsante.
Sito del progetto (in costruzione): http://
Per informazioni: assmerzbau@gmail.com
Mareggen – Officina del crescere (Genova)
L’educazione dei nostri ragazzi è il migliore investimento per il nostro domani. Noi dell’Associazione “Mareggen officina del crescere” pensiamo che sia possibile realizzare una realtà dove apprendere sia sinonimo di gioia, dove studiare significhi curiosità, dove imparare voglia dire crescere insieme. Perché imparare una cosa nuova significa diventare qualcosa di meglio. Con questo spirito, abbiamo organizzato il progetto “Libera L’educazione”, ovvero un nuovo modello educativo che si rivolge ai bambini dai 3 ai 10 anni.
L’associazione “Mareggen, officina del crescere” riunisce un gruppo di genitori e di accompagnatori-educatori con lo scopo di dare vita a un progetto educativo che riguarda un’ampia fascia di bambini in età scolare e pre-scolare. Si propone anche come punto di incontro sul territorio per le famiglie che hanno scelto (o sono interessate) all’ istruzione parentale.
Su queste premesse l’Associazione “Mareggen, officina del crescere” aderisce alla Rete di Educazione Libertaria italiana (REL) e all’European Democratic Education Community (EUDEC), ovvero associazioni internazionali che riuniscono diverse realtà democratiche scolastiche italiane ed europee.
Per ulteriori informazioni e notizie: equipe-educativa@mareggen.it, https://it-it.facebook.com/officinadelcrescere/
Urupia (Francavilla – Brindisi)
Comune Urupia
c. da Cistonaro – 72021 Francavilla Fontana (Br)
accesso: al km 9 dalla Strada Provinciale – Francavilla F.na (Br) – San Marzano di S.G. (Ta)
Recapito postale: C.P. 29 – 74020 San Marzano di San Giuseppe (Ta)
Recapito di posta elettronica: comune.urupia@gmail.com
Un’educazione vera e profonda si sviluppa solo come autoeducazione e si realizza necessariamente nel confronto con l’altro\ il resto da sè… il contesto comunitario è un terreno socialmente fertilissimo per mettersi in gioco, soprattutto avendo a disposizione uno spazio aperto- un luogo fisico dove potersi muovere liberamente – per esplorare, conoscere e sperimentare a contatto sia con gli elementi naturali – tempo, terra, piante, fiori, animali, persone, pietre… – sia con le numerose possibili attività e opportunità da questi derivanti.
Una comunità educante, autoeducante, nella quale solo chi vi prende parte – persona grande o piccola che sia – decide cosa e come vuole fare, dove nessuno pensa di sapere che cosa è buono, utile e giusto per qualcun altro, dove crescere al di là di programmi già confezionati e obiettivi predeterminati.
Per ulteriori informazioni e notizie: https://urupia.wordpress.com/la-chiameremo-scuola/
Se siete interessati e interessate a partecipare, a ricevere notizie, aggiornamenti e quant’altro fatelo sapere mandando una mail all’indirizzo della comune: comune.urupia@gmail.com
I Prataioli (Pavullo nel Frignano – Modena)
“Situata in un borghetto dell’appennino modenese, fra Pavullo nel Frignano e Serramazzoni, la scuolina I Prataioli nasce nel 2013 come comunità educante autogestita da un gruppo di famiglie e accompagnatori. Rivolta a bambini in età prescolare e scolare, attualmente (2015) è frequentata da dieci bimbe e bimbi, tra i 3 e i 6 anni.
È a partire dalla condivisione di un luogo e un tempo, ovvero da uno stare assieme che bimbe, bimbi e adulti crescono e si confrontano con se stessi e con l’altro da sé, nella costante ricerca di un equilibrio fra il rispetto per l’individualità e il senso di comunità. Questa duplice tensione si dispiega quotidianamente nell’assemblea: il luogo per eccellenza in cui, attraverso il dialogo, ci incontriamo, ci raccontiamo, parliamo dei nostri problemi, proviamo a risolverli e, soprattutto, decidiamo assieme cosa imparare e come farlo.
È vivendo il nostro territorio che compiamo i primi passi verso l’imparare in libertà: la possibilità di muoversi liberamente nelle nostre strutture e negli ampli spazi verdi che le circondano, la relazione col mondo e con le persone che lo compongono invita bimbe e bimbi alla scoperta curiosa e spontanea. Ed è dallo stupore che ne scaturisce – primo e fondamentale passo verso la conoscenza – che nascono le molteplici domande a cui ogni giorno cerchiamo di dare risposta, parlando, leggendo, raccontando, sperimentando, esplorando, creando assieme.”
CONTATTI: iprataioli@gmail.com
https://www.facebook.com/
Località Casa Bosi, via Casa Filippucci 21, Pavullo nel Frignano (Mo)
Scuola Ubuntu (Abbiategrasso – Milano)
Località: Abbiategrasso (MI) – Viale Mazzini 51
Nome: Ubuntu
Anno in cui è nato il gruppo: 2013
Ubuntu è una realtà libertaria che accoglie bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni (primaria, secondaria e orientamento alle superiori).
Si basa su un approccio non direttivo, un apprendimento attivo e incidentale, con l’utilizzo dello strumento decisionale dell’Assemblea.
Uscite, scuola all’aperto e interazione con il territorio sono parte integrante della proposta didattica.
La Comunità educante Ubuntu ha come scopo fondamentale la felicità e la libertà del bambino, legate al rispetto reciproco intergenerazionale.
A Ubuntu ogni bambino vede rispettato il diritto:
di essere felice, rispettato e compreso nelle proprie emozioni e nelle proprie scelte; di essere libero ; di avere tempi e luoghi per conoscere se stesso; di avere gli strumenti necessari per conoscere e sperimentare il mondo.
La comunità autoeducante Ubuntu ha la propria sede in una villetta con giardino in Viale Mazzini 51, ad Abbiategrasso.
Aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Informazioni
mail: dallapartedelbambino@gmail.com
web: scuolaubuntu.wordpress.com
facebook: Ubuntu – educazione libertaria
Cell. 333-3979255 Francesca